top of page

Orange11-Sporting Cristal: le pagelle

  • Mister Fillia
  • 1 ott 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Ravetto 8: decisivo in 2 occasioni più un rigore parato. Più di così. Brossa 6,5: solita partita di quantità, mezzo punto in meno per la poca tranquillità in alcune circostanze. Gattari 7: gioca in un ruolo "inedito" per lui ma anche per la squadra, un libero vecchia maniera. Sempre sul pezzo. Fusco 7,5: non doveva giocare, poi gioca dall'inizio e fa una delle sue migliori partite procurandosi il calcio di rigore che porta al meritato pareggio. Di Giacomo 7: ha dalla sua parte il giocatore più pericoloso avversario, lo tiene a bada aiutato dai compagni e ha fiato anche per proporsi in fase offensiva. Brogna 8: insieme a Ravetto è il migliore in campo, quantità mostruosa e anche qualità, non molla un centimetro. Bucci 6,5: tutti i palloni passano da lui, non ne perde uno. Lagrasta 7: inizia da trequartista e finisce da mezzala, comunque sempre nel vivo del gioco, segna il rigore con un destro imparabile a fil di palo. Peluso 6: nel primo tempo fatica per la tanta fisicità degli avverarsi, con il cambio modulo trova la posizione e cresce. => La Gamba 6,5: entra per dare velocità e freschezza alla squadra, ci riesce molto bene entrando subito in partita. Sardelli 6,5: altra buona prestazione per lui, un po meno bene di sabato scorso ma questi fisicamente erano un'altra cosa. Centamo 6,5: molto bene tatticamente e fisicamente, difetta ancora un pochino in "convinzione" il che gli fa perdere una buona occasione sotto porta e qualche pallone di troppo.

Stamerra, Matraxhia: non entrati.

Il Mister 7: la squadra parte con una 'rivoluzione' tattica dietro e impiega un pochino ad assimilare il modulo, i due centrocampisti centrali vedono sfrecciare avversari da tutte le parti e l'inferiorità numerica li manda in apnea. Dopo un gol preso e un calcio rigore parato dall'ottimo Ravetto il Mister cambia tattica e passa ad un più sostanzioso 4 3 1 2, che porta più muscoli in mezzo e la squadra soffre meno. Molto bene il secondo tempo dove la difesa si registra e la squadra si compatta. La pecca se si può chiamare così è il portare diversi cambiamenti tattici mai provati in allenamento. Soprattutto dietro è molto interessante la difesa a 3 con una specie di libero staccato, ma soprattutto il centrocampo con l'avanzare dei minuti non riesce a prendere i tempi dei movimenti e la squadra (il primo tempo) imbarca acqua soprattutto a destra. Tante persone nuove e stagione solo all'inizio daranno tempo a Fillia di provare ed insegnare le sue nuove idee. IL PENSATORE DI TRAPPOLE PER MAMMUT

Comments


bottom of page